SOStieni il mio blog


With your help, I can continue to provide free information on the Web.



09/07/25

Racconti in altalena

"Racconti in Altalena" (in portoghese, "Contos no Baloiço") è una raccolta di racconti dello scrittore capoverdiano Jorge Canifa Alves, pubblicata nel 2011. L'opera si distingue per la sua capacità di esplorare le molteplici sfaccettature dell'esperienza umana attraverso un linguaggio evocativo e uno sguardo attento alle realtà sociali e culturali di Capo Verde.

Il titolo stesso, "Racconti in Altalena", suggerisce un movimento, una oscillazione tra diversi stati d'animo, situazioni e prospettive, riflettendo la dinamicità delle vite dei personaggi e le tematiche affrontate. Ogni racconto è un mondo a sé stante, eppure tutti sono legati da un filo comune che indaga la condizione umana in contesti sia urbani che rurali dell'arcipelago.

Temi chiave affrontati dall'autore includono:

 * La vita quotidiana a Capo Verde: Alves dipinge quadri vividi della routine, delle tradizioni, delle difficoltà e delle gioie della gente comune, offrendo uno spaccato autentico della società capoverdiana.

 * L'emigrazione e la diaspora: Un tema ricorrente nella letteratura capoverdiana, anche in quest'opera l'emigrazione è esplorata nelle sue varie forme, dalle partenze forzate alla nostalgia per la terra natale, fino alle difficoltà di integrazione in nuovi contesti.

 * Le relazioni umane: I racconti si soffermano sulle dinamiche familiari, le amicizie, gli amori e le delusioni, esplorando la complessità dei legami affettivi e le loro implicazioni.

 * Le sfide sociali: L'autore non si sottrae dall'affrontare temi delicati come la povertà, l'ingiustizia, la discriminazione e le disuguaglianze sociali, spesso attraverso la voce di personaggi emarginati o vulnerabili.

 * La ricerca di identità e il senso di appartenenza: Molti personaggi sono alla ricerca del proprio posto nel mondo, dibattuti tra le radici culturali e le influenze esterne, tra il desiderio di rimanere e la spinta a partire.

 * La speranza e la resilienza: Nonostante le difficoltà spesso descritte, i racconti sono intrisi di una profonda umanità e di un senso di speranza, mettendo in luce la capacità dei personaggi di affrontare le avversità con dignità e resilienza.



XXXIII° ANNIVERSARIO DALL'INDIPENDENZA DI CAPO VERDE

XXXIII° ANNIVERSARIO DALL'INDIPENDENZA DI CAPO VERDE
J. Canifa Alves, l'On.le M. Monteiro, l'On.le Frias, l'On.le Sousa, rappresentante Caritas F. Pittau

Un libro può salvare la vita

  • edgar allan poe - racconti
  • Gabriel Garcia Marquez - Cent'anni di solitudine
  • Isabel Allende - il piano infinito
  • Luis Romano - famintos
  • Michael Ende - la storia infinita

MONDO MIGRANTE

Los Angeles – Charlize Theron è diventata cittadina americana. Ad annunciarlo la stessa attrice durante il David Letterman Show: “ho sempre desiderato essere cittadina americana, ma loro non volevano accettarmi… Ho dovuto studiare. Inoltre era difficile non pensare a qualche trucco all’esame, come quando a me, di madrelingua inglese e sudafricana, è stato dato un foglio e mi è stato chiesto di scrivere correttamente la frase: è una giornata di sole”.

Un premio Oscar all’ umorismo americano… ma si diamo loro anche un “Tapiro d’oro”.

Le rivoluzioni non necessariamente rappresentano delle soluzioni... sicuramente ti danno linfa vitale!

RAIZ-LONGE

RAIZ-LONGE
dietro: Benny Hopffer Almada, Giovanni Mone, Alfredo Pierantozzi; al centro: Marta Poretti, Viviana Alves, Jorge Canifa Alves, Cateline Hopffer Almada, Lorena Salvatori, Walter do Rosario; in basso: Hamdi Dahir, Linda Evora, Aderico Brito.