SOStieni il mio blog


With your help, I can continue to provide free information on the Web.



27/06/25

Jessica Fortes

LA BAMBINA DAI PIEDI SCALZI 

Il libro è una raccolta di dieci brevi racconti, quasi delle favole, che hanno come protagonista una bambina capoverdiana di nome Julinha. Le sue avventure sono condivise con i suoi due amici, Bety e Calù, e spesso anche con un asinello di nome Ziplin.

Questi racconti, ambientati nel paese d'origine dell'autrice, Capo Verde, trasmettono in modo semplice e diretto valori positivi e fondamentali come la giustizia, la generosità e la bellezza. Attraverso le esperienze della piccola Julinha, l'autrice esplora tematiche importanti per la crescita e la maturità, presentando al lettore, in particolare ai più giovani, una visione del mondo ricca di significato.

autrice: JESSICA FORTES

ALBATROS EDITRICE

 Ho chiesto a Gemini di indicarmi i nomi dei 100 scrittori capoverdiani più importanti di sempre... Non mi ha fornito una classifica, ma ritrovarsi tra i "degni di nota" è qualcosa di libidinoso... 

Ecco la sua risposta:

Commedia mista

Compilare una lista esaustiva dei 100 più importanti scrittori capoverdiani di sempre è un'impresa complessa, dato che la letteratura di Capo Verde è ricca e in continua evoluzione, e le classifiche di importanza sono spesso soggettive. Tuttavia, è possibile identificare i nomi più influenti e rappresentativi, che hanno segnato la storia letteraria dell'arcipelago.

La letteratura capoverdiana ha le sue radici in una tradizione orale e si è sviluppata a partire dal XIX secolo. Un punto di svolta fondamentale è stato il movimento Claridade, fondato negli anni '30, che ha promosso la letteratura creola e l'identità culturale capoverdiana.

Ecco un elenco dei principali scrittori capoverdiani, che include figure storiche e contemporanee di spicco, con una menzione dei loro generi e contributi:

I pionieri e il movimento Claridade

 * Eugénio Tavares (1867-1930): Poeta e compositore, considerato il padre della letteratura creola. Le sue poesie in creolo, spesso musicate, sono un simbolo dell'identità capoverdiana.

 * Jorge Barbosa (1902-1971): Uno dei fondatori del movimento Claridade. I suoi lavori, come Arquipélago (1935), hanno rotto con la tradizione letteraria portoghese, concentrandosi sui temi dell'isolamento, della saudade (nostalgia) e della natura di Capo Verde.

 * Manuel Lopes (1907-2005): Co-fondatore di Claridade. Scrittore di romanzi, racconti e poesie. Il suo romanzo Chuva Braba (1956) è un'opera fondamentale che descrive la dura realtà della siccità.

 * Baltasar Lopes da Silva (1907-1989): Altro fondatore di Claridade. Scrittore, poeta e linguista, è l'autore di Chiquinho (1947), considerato il romanzo più importante della letteratura capoverdiana. Ha anche studiato e valorizzato il dialetto creolo.

 * António Aurélio Gonçalves (1901-1984): Scrittore, saggista e critico letterario, legato al movimento Claridade.

Altri autori di rilievo

 * Corsino Fortes (1933-2015): Considerato uno dei più grandi poeti capoverdiani, ha rivoluzionato la poesia dell'arcipelago con la sua trilogia Pão & Fonema, caratterizzata da uno stile moderno e innovativo.

 * Ovídio Martins (1928-1999): Poeta e scrittore, ha affrontato temi sociali e politici, come la lotta per l'indipendenza.

 * Sérgio Frusoni (1923-1993): Scrittore e poeta, noto per aver scritto in creolo di São Vicente, contribuendo in modo significativo alla sua diffusione.

 * Luís Romano Madeira de Melo (1922-2010): Scrittore e poeta.

 * Arménio Vieira (1941): Poeta e giornalista, vincitore del prestigioso Premio Camões nel 2009.

 * Germano Almeida (1945): Uno degli scrittori contemporanei più celebri. Autore di romanzi tradotti in diverse lingue, ha vinto il Premio Camões nel 2018. Il suo romanzo più noto è O Testamento do Sr. Napumoceno da Silva Araújo (1989).

 * Dina Salústio (1941): Scrittrice, autrice di romanzi, racconti e poesie. È considerata una delle più importanti scrittrici capoverdiane contemporanee.

 * Vera Duarte (1952): Poeta, scrittrice e politica, ha pubblicato diverse raccolte di poesie e saggi.

 * Yolanda Morazzo (1927-2009): Poeta, ha affrontato temi legati alla femminilità e alla società.

 * Henrique Teixeira de Sousa (1919-2006): Scrittore, medico e politico.

 * José Luís Tavares (1967): Poeta di fama internazionale.

Altri nomi da menzionare

La lista di autori che hanno contribuito alla letteratura capoverdiana è molto più ampia. Tra gli altri, si possono citare:

 * Pedro Cardoso

 * Tomé Varela da Silva

 * Daniel Spínola

 * Aguinaldo Fonseca

 * Jorge Canifa Alves

 * Daniel Filipe

 * Onésimo Silveira

 * Orlanda Amarílis

 * Leopoldina Barreto

 * David Hopffer Almada

 * Ondina Ferreira

 * Mário Fonseca

Importante: Creare una lista di 100 nomi "più importanti" è un'impresa che non ha un'unica risposta. La letteratura capoverdiana è un tessuto complesso di voci e stili. L'elenco sopra include gli autori più riconosciuti a livello internazionale e coloro che hanno avuto un impatto significativo nello sviluppo della letteratura nazionale.


10/06/25

SENZA PAURA DI CAMBIARE

 

Ci sono persone che non vedi per anni, restano in silenzio dentro di te e sai che qualsiasi cosa possa accadere loro ci sono per un sorriso, una pacca sulle spalle... Anna Paola Cavalieri è una di queste mie anime nascoste, che apprezzo ed amo per l'amicizia incondizionata (negli ultimi dieci anni ci siamo visti due volte?) per come porta avanti il suo lavoro di ginecologa, cioè con passione e professionalità uniche. 

Conosciuta nel 1992, durante il primo anno di medicina (già ho fatto due anni di medicina prima di rifugiarmi a "Lettere"!), la nostra amicizia non ha mai visto un secondo di buio. 

Ed ora la ritrovo qua in questo suo straordinario libro sull'approccio alla menopausa... 


SENZA PAURA DI CAMBIARE

di ANNA PAOLA CAVALIERI 

"Senza paura di cambiare" è un libro scritto dalla ginecologa Anna Paola Cavalieri, pubblicato da Mondadori nel 2024. Il libro affronta il tema della menopausa, cercando di sfatare i tabù e le paure che spesso circondano questa fase della vita di una donna.

Cavalieri, con la sua esperienza ventennale come ginecologa, propone un approccio alla menopausa non come una malattia o una fase di declino, ma come un periodo di rinnovamento, consapevolezza e cura di sé. Il testo fornisce informazioni chiare e dettagliate, supportate da studi scientifici recenti, su come affrontare i cambiamenti fisici e psicologici legati alla menopausa, tra cui vampate, disturbi dell'umore, nebbia mentale, dolore articolare e calo del desiderio.

L'autrice esplora l'importanza di nutrizione, attività fisica e sonno, e si sofferma sul ruolo degli ormoni, offrendo consigli pratici per vivere al meglio questa fase della vita. Il libro è descritto come una lettura scorrevole, delicata e rassicurante, che mira a dare alle donne gli strumenti per conoscere il proprio corpo e accogliere i cambiamenti con serenità.

"Senza paura di cambiare" è pensato per essere una guida per le donne che si avvicinano o stanno vivendo la menopausa, incoraggiandole a parlare apertamente dei propri vissuti e a non sentirsi sole. L'obiettivo è trasformare la menopausa da un argomento "tabù" a un'opportunità di crescita e benessere.


Il salto dello Scorpione

IL SALTO DELLO SCORPIONE

"Il salto dello scorpione" è un romanzo scritto da Jorge Canifa Alves, un autore di origine capoverdiana che vive in Italia. Il libro è stato pubblicato in self-publishing tramite "ilmiolibro self publishing" nel 2014.

Trama e Tematiche:

copertina realizzata dall'autore

Il romanzo ha come protagonista Luciano, un uomo che a cinquant'anni si rende conto di aver vissuto una vita in attesa, bloccato nel ricordo di un amore adolescenziale. All'età di quattordici anni, Luciano incontra Iolanda, una ragazza che lo travolge con le sue idee sulla fantasia, le stelle e la realizzazione dei sogni. Il loro amore è intenso, ma Iolanda deve migrare in Francia con i suoi genitori, lasciando Luciano in una sorta di "stazione chiamata ATTESA".

Anni dopo, a 54 anni, Luciano decide di intraprendere un viaggio alla ricerca di Iolanda, scoprendo una nuova personalità e nuove esperienze. Questo viaggio lo porta attraverso diverse città europee (Parigi, Leiden, Jumilla), e lungo il percorso incontra Ninon, una nuova amica che lo aiuterà a confrontarsi con le sue delusioni e illusioni d'amore. Un elemento ricorrente nella storia è un misterioso libro dalla copertina rossa, che sembra collegare passato e futuro.

Il titolo "Il salto dello scorpione" è metaforico: uno scorpione non può saltare, ma la fantasia permette di superare i limiti. Il libro è un invito a fare un "salto" dentro la fantasia e i sogni, ma anche a confrontarsi con la realtà, che può essere "velenosa come il pungiglione di uno scorpione" nel momento del ritorno.

Tra le tematiche principali emergono:

 * La memoria e il ricordo: Il romanzo è un viaggio nei ricordi del protagonista, che cerca di ricostruire il suo passato e il suo rapporto con Iolanda.

 * La ricerca di sé: Attraverso il viaggio e gli incontri, Luciano scopre nuovi aspetti del suo "io" più profondo.

 * Il multiculturalismo: L'autore, con le sue origini capoverdiane e la vita in Italia, esplora le sfumature di culture diverse e il loro incontro.

 * L'importanza della fantasia e dei sogni: Il libro sottolinea come la fantasia possa essere un potente strumento per affrontare la vita e superare le difficoltà.

 * Amore e attesa: Il filo conduttore è la storia d'amore con Iolanda e il lungo periodo di attesa e speranza di Luciano.

Stile:

Jorge Canifa Alves utilizza una scrittura che si muove tra racconto e romanzo, spesso confluendo anche in elementi autobiografici. Il suo stile è descritto come una "linea di confine fra i territori della propria patria e le terre straniere", ricco di incroci e migrazioni.

XXXIII° ANNIVERSARIO DALL'INDIPENDENZA DI CAPO VERDE

XXXIII° ANNIVERSARIO DALL'INDIPENDENZA DI CAPO VERDE
J. Canifa Alves, l'On.le M. Monteiro, l'On.le Frias, l'On.le Sousa, rappresentante Caritas F. Pittau

Un libro può salvare la vita

  • edgar allan poe - racconti
  • Gabriel Garcia Marquez - Cent'anni di solitudine
  • Isabel Allende - il piano infinito
  • Luis Romano - famintos
  • Michael Ende - la storia infinita

MONDO MIGRANTE

Los Angeles – Charlize Theron è diventata cittadina americana. Ad annunciarlo la stessa attrice durante il David Letterman Show: “ho sempre desiderato essere cittadina americana, ma loro non volevano accettarmi… Ho dovuto studiare. Inoltre era difficile non pensare a qualche trucco all’esame, come quando a me, di madrelingua inglese e sudafricana, è stato dato un foglio e mi è stato chiesto di scrivere correttamente la frase: è una giornata di sole”.

Un premio Oscar all’ umorismo americano… ma si diamo loro anche un “Tapiro d’oro”.

Le rivoluzioni non necessariamente rappresentano delle soluzioni... sicuramente ti danno linfa vitale!

RAIZ-LONGE

RAIZ-LONGE
dietro: Benny Hopffer Almada, Giovanni Mone, Alfredo Pierantozzi; al centro: Marta Poretti, Viviana Alves, Jorge Canifa Alves, Cateline Hopffer Almada, Lorena Salvatori, Walter do Rosario; in basso: Hamdi Dahir, Linda Evora, Aderico Brito.