L'altalena è un concetto centrale in "Racconti in altalena", una raccolta di storie di Jorge Canifa Alves.
* Il libro: "Racconti in altalena" è una raccolta di sette racconti che esplorano l'incontro tra culture, in particolare quella capoverdiana e quella italiana. I racconti sono caratterizzati da un "continuo dondolare ora qua ora là" tra le diverse culture.
* Significato: L'altalena rappresenta un modo di affrontare la vita senza pregiudizi, con curiosità e empatia, alla ricerca di un punto di conoscenza comune. L'immigrato non è una persona che subisce la condizione di "straniero-diverso", ma qualcuno che ha qualcosa da raccontare e vuole ascoltare gli altri.
* Metafora della convivenza: Una citazione riportata sulla quarta di copertina del libro recita: "Non avere una mentalità chiusa, non avere un'altalena ferma è il segreto per una pacifica convivenza". Questo suggerisce che l'altalena simboleggia l'apertura mentale e il movimento tra diverse prospettive, essenziali per una coesistenza armoniosa.
* L'identità: L'altalena è anche una metafora del viaggio interiore dell'autore tra i mondi e le identità, che lo ha reso più ricco e "contaminato" da nuove culture.
Nessun commento:
Posta un commento