Sì è svolto domenica 13 luglio 2025 la prima edizione del Carnevale Estivo di Capo Verde a Roma
La sfilata di costumi e ballerini capoverdiani si è svolta lungo via Lemonia, hanno organizzato l'evento API-Associazione Ponte Internazionale e IPR-Insieme Per Rute. Hanno partecipato diverse realtà capoverdiane tra cui il PAICV-Itália, Mandinga di Firenze e anche realtà di Napoli e Spagna.
I FESTEGGIAMENTI sono andati avanti dalle 11 alle 13 in via Lemonia e neanche lunghi tratti di pioggia hanno fermato il corteo. L'evento si è spostato a seguire in via di Casalbruciato dove la festa è proseguita fino a tarda ora.
Il Carnevale è una festività mobile, tipica dei paesi di tradizione cristiana, che precede il periodo liturgico della Quaresima. Si celebra con festeggiamenti pubblici, sfilate di carri allegorici, maschere, balli e giochi di strada, spesso caratterizzati da un'atmosfera di allegria e "scherzo".
L'origine della parola "Carnevale" è incerta, ma l'ipotesi più accreditata la lega al latino "carnem levare" o "carnelevarium", che significa "eliminare la carne", in riferimento al digiuno e all'astinenza che caratterizzano il periodo della Quaresima. Quindi, il Carnevale rappresenta un periodo di "sfogo" e abbondanza prima dei giorni di maggiore sobrietà.
Le radici del Carnevale sono molto antiche e affondano in riti pagani pre-cristiani, come i Saturnali romani o le Dionisiache greche, che celebravano la fertilità e il rovesciamento temporaneo delle gerarchie sociali. Con l'avvento del Cristianesimo, queste tradizioni si sono fuse con il calendario liturgico, diventando il periodo che precede la Quaresima.
Nessun commento:
Posta un commento